Che cos’è?
Il randagismo è la condizione in cui vive un animale da compagnia nel momento in cui è senza padrone e quindi vaga per le strade da solo o in branco. Per intenderci tutti i cani o gatti che non sono dotati di microchip e sono trovati in strada sono animali randagi. Questi sono cani abbandonati o cani nati da altri cani a loro volta abbandonati. Il randagismo è regolato da delle norme nazionali redatte dal Ministero della Salute.

Lotta contro il randagismo
Vediamo cosa dice la legge. Nel nostro Paese la tutela degli animali e la lotta contro il randagismo sono principi fondamentali sanciti, dal punto di vista normativo, sin dal 1991. “lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”. Infatti il randagismo è un danno non solo per la tutela dell’animale ma anche per le conseguenze che porta all’ambiente e al pubblico. Un cane libero, lasciato a sé stesso in condizioni spesso disumane può diventare pericoloso per la popolazione. Ed è per questo che la legge spartisce i compiti tra le varie autorità per la sicurezza ambientale e la tutela degli animali.
Compiti del Ministero della Salute:
Riassumiamo quello che c’è scritto nell’opuscolo e vediamo insieme i punti fondamentali.
- Controllo dell’applicazione delle norme vigenti e ripartizione annuale del fondo istituito per l’attuazione delle leggi
- Promozione ed educazione per garantire la tutela degli animali e formazione per i proprietari dei cani
- Riconoscimento di Enti e Associazioni affidatari di animali sequestrati e confiscati
- Registrazione dei produttori e distributori di microchip, attribuzione agli stessi delle serie numeriche dei codici identificativi elettronici aggiornamento del relativo elenco nazionale
Compiti delle Regioni e Province autonome:
- Emanare leggi e regolamenti applicativi delle norme nazionali
- Garantire l’educazione nelle scuole come lotta contro il randagismo
- Adoperarsi nel mantenimento delle strutture come canili e rifugi
- Iniziative volte a rendere tutti i luoghi pubblici accessibili ai cani di supporto ai disabili
Compiti dei Comuni (Sindaco):
- Tutela e controllo della popolazione animale vagante sul territorio di propria competenza
- Costruire canili e rifugi
- Organizzare percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio del patentino
- Identificare e registrare in anagrafe canina, tramite il Servizio Veterinario pubblico, dei cani catturati sul territorio e di quelli ospitati nelle strutture di ricovero convenzionate
- Dotazione alla Polizia locale di almeno un dispositivo di lettura di microchip iso-compatibile
Compiti del veterinario ASL:
- Vigilanza e controllo dello stato sanitario delle strutture di ricovero
- Registrazione dei cani in anagrafe canina e verifica della presenza del microchip
- Provvedere alla sterilizzazione
- Tenuta e aggiornamento del registro dei cani responsabili di morsicature o aggressioni
- Invio all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) competente per territorio delle carcasse degli animali domestici o selvatici
Compiti del veterinario libero professionista
- Verificare la presenza del microchip e le eventuali informazioni rinvenute
- Segnalazione al Sindaco e al Servizio Veterinario dell’ASL competente per territorio in caso di diagnosi di sospetto avvelenamento
- Rispetto del divieto di effettuare interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia di un cane se non finalizzati a scopi curativi ( taglio delle orecchie, taglio della coda )
Compiti del proprietario o detentore:
- Divieto di abbandono di qualsiasi animale d’affezione
- Obbligo di:
- segnalare alle Autorità competenti il decesso dell’animale a causa di avvelenamento
- iscrivere il cane all’anagrafe entro il secondo mese di vita
- microchipparlo
- nutrirlo, pulirlo e accudirlo
- custodirlo
- utilizzare sempre il guinzaglio

Sanzioni
L’abbandono dei cani d’affezione è un reato punibile con l’arresto fino a un anno o con una multa che arriva ai 10.000€
Blogger, Social Media Marketer, Content Creator, Volontaria, Dog Lover